Il cardo-pallottola coccodrillo (nome scientifico Echinops ritro L., 1753) è una pianta perenne, erbacea, dalle grandi infiorescenza sferiche, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Etimologia Il nome del genere (Echinops) deriva dall’accostamento di due parole greche: riccio e visione (op = omma, occhio); questo vuol dire che la pianta a vederla sembra un riccio. Mentre il nome specifico (ritro) non è altro che il nome greco della pianta. È Linneo che nel 1737 denominò così il genere e la specie. In inglese questa pianta si chiama: Globe…
La falsa ortica purpurea nome scientifico Lamium purpureum L., 1753) è una piccola pianta erbacea annuale dai delicati fiori labiati color rosa-porpora appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.Etimologia Lamium purpureum, la falsa ortica, pianta facile per terreni poveri Lamium purpureum è conosciuto come falsa ortica o falsa ortica purpurea per la somiglianza, non così evidente a un’osservazione attenta, con la pungente pianta ruderaria. Il genere Lamium annovera circa 40 – 50 specie, di cui circa una decina presenti sul nostro territorio come piante…
Cicoria selvatica (cichorium intybus) Originaria del bacino del Mediterraneo e apprezzata in cucina da millenni. Viene citata per le sue proprietà medicinali nell’antico papiro egizio di Ebers. Pianta erbacea conosciuta e apprezzata per le sue virtù terapeutiche dai Greci come kìchora, ma anche come kichòria oppure kichòreia. Il medico botanico Dioscoride Pedanio, la raccomandava per i disturbi di stomaco e…
Girasole del Canada Chiamato anche girasole del Canadà o girasole perenne Helianthus tuberosus L. Famiglia Compositae (Asteraceae) Etimologia dal greco helios, sole ed anthos, fiore, ovvero “fiore del sole”, per la somiglianza dei fiori del girasole (Helianthus annuus) alle immagini del sole. Nomi dialettali o vernacoli BG: topinambùr BS: margheritù zàlcc, margheritù de fòss, pér de tèra, trìfole bastàrde, topinàmbur o topinambùr CR: margheritòn, pìr de tèra Descrizione: pianta perenne…
Barba di becco – Tragopogon pratensis Barba di becco (nome scientifico Tragopogon pratensis L.) è una pianta erbacea, bienne alta fino a 100 cm glabra e poco ramificata dai fiori vistosamente gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae Sistematica Il genere Tragopogon non è molto numeroso: le più recenti classificazioni lo compongono in circa 15-16 specie. Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere Tragopogon è chiamata Compositae. Sottospecie: • Tragopogon…
La radicchiella dei Pirenei – Crepis pyrenaica è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Etimologia L’etimologia del nome generico (Crepis) non è molto chiara. In latino Crèpìs significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune specie di questo genere, sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo (krepis) nell’antica Grecia indicava il legno di Sandalo e anche una…
Sparviere – Hieracium Hieracium L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile a margherite gialle. Descrizione Il portamento I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane. Le piante di questo genere possono raggiungere un’altezza massima di 10 dm (raramente raggiungono i 15 dm). La forma…
Aspraggine comune Nome scientifico Picris hieracioides L., 1753), è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae dall’aspetto simile a “margherite” di colore giallo. Etimologia Il nome del genere (Picris) deriva da una parola greca (pikros) il cui significato è “amaro” e si riferisce al sapore aspro della pianta. Il nome specifico (hieracioides) deriva dall’unione di sue parole: dal nome “Hieracium”, un genere di piante appartenenti alla…
La radicchiella selvatica – Crepis foetida La radicchiella selvatica (nome scientifico Crepis foetida) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Etimologia L’etimologia del nome generico (Crepis) non è molto chiara. In latino Crèpìs significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune specie di questo genere, sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo (krepis) nell’antica Grecia indicava…
L’Aloe vera (sin. Aloe barbadensis Miller; pronuncia: àloe o aloè) è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae ( Xanthorrhoeaceae secondo la classificazione APG III ), che predilige i climi caldi e secchi. Morfologia È una pianta carnosa perenne a portamento arbustivo, alta sino ad un metro. Foglie Sono disposte a ciuffo, semplici, lunghe 40–60 cm, lungamente lanceolate, con apice acuto, presentano cuticola molto spessa e sono carnose a causa…
Vitis – nome comune Vite Vitis, L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia Vitacee, anticamente chiamata Ampelidacee. La specie più nota del genere è la Vitis vinifera L. (detta comunemente vite), da cui si ricavano l’uva e il vino. Descrizione La vite è una pianta arborea rampicante che per crescere si attacca a dei sostegni (tutori) mediante i viticci; se la pianta non viene potata può raggiungere…
TRIFOLIUM – TRIFOGLIO ROSSO E BIANCO L., 1753 è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) che comprende circa 250 specie. Proprietà del trifoglio Il trifoglio è il più potente fitoestrogeno naturale. Dal trifoglio, infatti, si estraggono ormoni vegetali (fitormoni), in particolare estrogeni, validi per rallentare l’invecchiamento di cute e mucose. Il trifoglio ha le seguenti proprietà: • È una fonte ricca di molte preziose…
Sisymbrium officinale – Erisimo – erba dei cantanti L’Erisimo (Sisymbrium officinale (L.) Scop.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o Crocifere. È comune nei terreni incolti e vicino ai centri abitati in tutta Europa. Conosciuto ma non diffuso nel continente americano. Si utilizzano in erboristeria le infiorescenze e le foglie. È detta anche “erba dei cantanti”, poiché risolve problemi di gola come afonia e raucedine. Descrizione della pianta…
Lupinella – Onobrychis viciifolia Scop. Atlante delle coltivazioni erbacee – Foraggere Etimologia Il termine Hedysarum farebbe riferimento al concetto di sapore dolciastro o profumo zuccherino, mentre “coronarius” rimanda invece all’idea di una corona, ed è riferito al fiore (coronato, fiori a corona). Sulla fa invece riferimento al termine castigliano zulla usato per indicare la pianta in Spagna, nome che si è poi diffuso anche in Italia. Descrizione Fiore e foglie…
La Pratolina comune – Margherita comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) nota come margheritina comune è una specie appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto comune in Europa. Etimologia: Per i fiori così comuni come questo, l’etimologia del nome è sempre un problema in quanto si deve risalire parecchio indietro nel tempo. Alcuni dicono che il nome derivi da Bellide, una delle barbare e crudeli figlie (chiamate Danaidi) di Dànao,…
Oxalis – acetosella L’Oxalis acetosella (nome comune Acetosella dei boschi) è una piccola pianta alta fino a 12 cm, appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae. Sistematica Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Oxalidaceae all’ordine Geraniales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell’ordine Oxalidales. Etimologia Il nome del genere (Oxalis) deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore acido della pianta e da hals (sale) per l’elevata quantità…
Veronica chamaedrys L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae Etimologia Il nome del genere Veronica deriva probabilmente dalla dedica del fiore a Santa Veronica protettrice della Francia. Descrizione Pianta comune, erbacea perenne, villosa, alta dai 10 ai 40 cm.; fusto eretto o ascendente con peli disposti su due linee; foglie inferiori brevemente picciolate, le superiore sessili (prive di picciolo) con lamina ovata, a margine grossamente dentato e ricco…
Lapazio o romice (Rumex L., 1753) Abbiamo una grande varietà di Rumex, ma descriverò la più conosciuta ed usata, la crispus. Il nome deriva dal latino classico rumex, rumicis, ma è interessante notare come il medesimo termine servisse pure per designare un’arma appuntita, ad esempio lancia o giavellotto. E l’immagine di una lancia conficcata nel terreno è rievocata dalla forma dello stelo che spicca sul resto della vegetazione, mentre…
Erba medica – Medicago sativa L’erba medica (Medicago sativa L.) detta anche alfa-alfa (dall’arabo al-fáṣfaṣa “foraggio”) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose). Originaria dell’Asia sud-occidentale, è diffusa in Italia prevalentemente in Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Veneto. Descrizione La M. sativa è una pianta perenne, con apparato radicale fittonante che può arrivare anche a una lunghezza di 3–5 m; presenta una corona basale da cui…
Il Crespigno comune (Sonchus oleraceus L., 1753) è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae. Etimologia Il nome generico (Sonchus) ha probabilmente origine nel periodo classico antico, infatti era usato già ai tempi di Teofrasto e di Plinio (in realtà il vocabolo usato era lievemente diverso: sogchos). Il nome specifico (oleraceus) deriva dal latino “olus” (= verdura, ortaggio) e significa quindi “dell’orto” o “degli ortaggi” e ricorda…
Galinsoga Comune – parviflora La Galinsoga comune (nome scientifico Galinsoga parviflora Cav., 1795) è una piccola pianta erbacea infestante appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Etimologia L’etimologia del nome generico (Galinsoga) deriva dal medico spagnolo Mariano Martinez de Galinsoga (1766-1797), medico a Madrid e Soprintendente per il Giardino Botanico di Madrid[1]; mentre il nome specifico (parviflora) deriva da due parole latine: ”parvus” (=piccolo) e ”flos” (=fiore) e fa riferimento ai piccoli…
Chenopodium album L. Farinaccio Famiglia: Chenopodiacee Nome volgare: Farinaccio Caratteristiche: Pianta erbacea che può superare il metro di altezza: ha la radice fittonosa, fusto eretto ramificato a piramide conica. Le foglie sono alterne romboidali leggermente dentate lunghe 3 – 6 cm. di color verde pallido tendente al biancastro. I fiori bianco verdastri sono molto piccoli e insignificanti radunati in infiorescenze globose. Habitat: Erba infestante nei luoghi aridi e nelle discariche….
Capsella bursa-pastoris La borsa di pastore, borsa da pastore o borsapastore comune (Capsella bursa-pastoris (L.) Medik. 1792)) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Etimologia Il nome specifico bursa-pastoris deriva dal latino tardo bursa (a sua volta dal greco βύρσα, býrsa, “pelle”) e dal genitivo di pastor, “del pastore”, probabilmente per la forma dei frutti. Descrizione Descrizione delle parti della pianta La pianta si riconosce per…
Bidens nome comune Forbicina L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall’aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a capolino. Etimologia L’etimologia del nome generico (Bidens) deriva da due parole latine ”bis” (= due volte) e “dens” (= dente) e si riferisce alle setole degli acheni di alcune specie di questo genere formate appunto da due denti appuntiti. I primi…
L’Amaranthus retroflexus L’Amaranthus retroflexus, detto Amaranto comune, è una specie della famiglia Amaranthaceae originaria dell’America, oggi universalmente diffusa. Nome volgare: Amaranto Caratteristiche: Pianta erbacea annuale di color verde pallido. Pannocchia densa con la spiga terminale poco più lunga della laterali. Foglie ovato romboidali. La pianta adulta, eretta e ramificata sin dalla base, assume forma di cespuglio raggiungendo un’altezza media di 80-100 cm; tuttavia, le dimensioni sono assai variabili in relazione…
AMARANTO LIVIDO (Amaranthaceae) Le varietà più comuni sono amaranto comune ( Amaranthus retroflexus) ed amaranto livido ( Amaranthus lividus) Anche queste infestanti sono ottime come alimento per l’elevato rapporto calcio/fosforo FAMIGLIA: AMARANTHACEAE (AMARANTACEE) Questa famiglia è rappresentata da un suolo genere nell’ Europa centrale. Il suo habitat è limitato alle regioni piu’ calde. Molte sue varieta’ rosse e gialle sono coltivate nei giardini ( per esempio la cresta di giallo…
Ibisco Cinese Jeanne d’Arc, fiori doppi di colore bianco. L’Ibisco cinese (Hibiscus syriacus L.) è una specie di pianta appartenente al genere Hibiscus originaria, non della Siria, come poteva pensare Linneo, ma dell’Asia. Alimentazione Testuggini I fiori dell’Ibisco Cinese posso essere integrati nella dieta delle testuggini, in quanto non sono tossici,e loro ne sono golose, come in tutti gli alimenti è sempre consigliabile non esagerare, lasciare in maniera naturale che…
Pianta erbacea perenne facilmente reperibile in campi incolti, lungo i sentieri, nei boschi e nei luoghi a mezz’ombra, è comune in tutta Italia. Sia le foglie che i fusti sono ricoperti di peli urticanti che irritano e bruciano appena vengono toccati, i fiori sono insignificanti di colore gialloverde. I germogli teneri vengono utilizzati in cucina sia come verdura cotta che per la preparazione di pasta fresca, ha innumerevoli qualità farmacologiche…
In Italia il tarassaco è molto diffuso in tutte le regioni ed è facile reperirlo nei frutteti e nei vigneti, negli incolti e lungo i sentieri soprattutto nelle zone più umide e fresche. E’ facilmente riconoscibile per le infiorescenze vistose gialle e per il pappo che porta i semi chiamato anche soffione. In cucina si utilizzano tutte le parti: le foglie, i petali ed anche i boccioli e le radici…
Il genere Portulaca (Portulaca, L. 1753) raggruppa alcune specie appartenenti alla famiglia delle Portulacaceae. La stima del numero di specie appartenenti a questo genere si aggira sulle 40 per quelle spontanee e arriva fino a 100 includendo i vari cultivari. Comprende piante che si trovano nelle regioni tropicali e temperate. In alcune aree la sua diffusione è tale da farla considerare come specie infestante. La Portulaca oleracea è considerata una…
Origine del nome Dal latino radicula, diminutivo di radice. Nella storia Per secoli il radicchio è stato il cibo deli poveri. Ad un certo punto questa comunissima cicoria spontanea delle nostre campagne si trasformò nel in un pregiato ortaggio dell’inverno. La cicoria (o radicchio selvatico) “Cichorium intybus” era già conosciuta dai Greci e dai Romani che la usavano cruda come insalata attribuendole proprietà terapeutiche tra cui quella di curare l’insonnia….
Il Ranuncolo bulboso (nome scientifico Ranunculus bublbosus L., 1753) è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae, comune in tutta la penisola italiana. Etimologia Il nome generico (Ranunculus), passando per il latino, deriva dal greco Batrachion, e significa “rana” (è Plinio scrittore e naturalista latino, che c’informa di questa etimologia) in quanto molte specie di questo genere prediligono le zone umide, ombrose e paludose, habitat naturale degli anfibi. Il nome specifico (bulbosus) derivato dal latino si riferisce al particolare fusto sotterraneo di questa pianta. Il binomio scientifico attualmente accettato (Ranunculus sceleratus) è stato proposto da Carl von Linné (1707 –…
Erbacea perenne a carattere infestante, si trova negli orti e negli incolti, ai bordi di strade e sentieri ed ama le zone umide dove cresce in maniera rigogliosa. E’ praticamente priva di fusto, le foglie sono esclusivamente basali a forma di rosetta e in zone umide crescono molto rimanendo più tenere mentre in zone aride rimangono più piccole e dure. Le foglie tenere vengono utilizzate per insalate miste ad altri…
Il fico d’India (o ficodindia) (Opuntia ficus-indica) è una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae, originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania. I cladodi, comunemente chiamati pale, sono un ottimo alimento per le testuggini grazie all’elevato rapporto calcio/fosforo, fattore importante per un corretto sviluppo delle ossa e del carapace delle testuggini. Sono inoltre ricche di fibre…
La Malva sylvestris, di origine probabilmente nordafricana (mauritiana) e/o sudeuropea, si è diffusa alle latitudini temperate subtropicali di ambedue gli emisferi. È pure oggetto di coltivazioni e viene importata prevalentemente dall’Europa Orientale e dai Balcani. Coltivata negli Stati Uniti d’America si è diffusa nel territorio ma non viene considerata naturalizzata. La neglecta, pure di origine europea, ha acquisito la stessa distribuzione della sylvestris naturalizzandosi però anche negli Stati Uniti d’America dove viene largamente coltivata a scopo alimentare: le…
La cicoria comune (Cichorium intybus) è una pianta erbacea, perenne con vivaci fiori di colore celeste, appartenente alla famiglia Asteraceae. Importante delle varie specie è il radicchio da taglio ottimo alimento per le tartarughe E’ la comune cicoria dei campi nella sua forma selvatica e coltivata, è una pianta perenne che fiorisce dall’estate all’autunno con fiori di colore blu molto belli. Si può trovare sui tratturi, nei bordi dei sentieri e nei campi di zone non eccessivamente umide. Si…